Un viaggio in Puglia è fantastico: i paesaggi sono idilliaci, i villaggi incantevoli e la costa mozzafiato. Ma se viaggi in auto, prima o poi dovrai affrontare una sfida pratica: qual è il posto migliore per parcheggiare in Puglia? In questo articolo ti diamo consigli pratici e informazioni concrete sui parcheggi in destinazioni popolari come Bari, Alberobello, Ostuni, Lecce e Polignano a Mare. Così sarai ben preparato ed eviterai stress e multe.
Vai direttamente a:
Perché parcheggiare in Puglia a volte può essere una sfida
La maggior parte delle città e dei paesi della Puglia ha un centro storico con strade strette, parcheggi limitati e zone ZTL (Zona a Traffico Limitato). Si tratta di zone vietate alle auto, dove è possibile circolare solo con un permesso speciale. Se infrangi le regole? Allora puoi aspettarti una multa salata. Ecco perché è importante sapere in anticipo dove puoi parcheggiare e quali sono le zone di parcheggio.

Parcheggio a Bari
Bari è il capoluogo della Puglia e ha un centro città molto frequentato. Le migliori opzioni di parcheggio a Bari sono:
-
Parcheggio Saba Porto (Corso Vittorio Veneto, 5): parcheggio custodito vicino al porto e a pochi passi dal centro storico (Bari Vecchia).
- Internanza: Un parcheggio vicino al museo d’arte Teatro Margherita
-
Parcheggio Libertà: leggermente più lontano dal centro, ma più economico e facilmente accessibile.
-
Parcheggio in strada (strisce blu): le linee blu indicano i parcheggi a pagamento. Presta molta attenzione agli orari e alle tariffe.
🔹 Suggerimento: evita di guidare a Bari Vecchia. Parcheggia fuori dal centro storico ed esplora la città a piedi.


Parcheggio ad Alberobello
Chi non sogna di visitare i trulli di Alberobello? Fortunatamente, il parcheggio qui è relativamente facile:
-
Parcheggio Viale Indipendenza: ampio parcheggio a pagamento a pochi passi dal centro.
-
Parcheggio Via Monte Pertica: alternativa dall’altra parte della città, vicino alla chiesa del Trullo.
-
Il parcheggio gratuito è disponibile lungo i bordi esterni del villaggio, ma si riempie rapidamente in alta stagione.

Parcheggio a Ostuni
Parcheggiare a Ostuni, nota anche come “città bianca”, richiede una certa preparazione a causa del centro collinare:
-
Parcheggio Via G. Pinto: ampio parcheggio a pagamento proprio sotto il centro storico.
- Parcheggio Tenente Specchia. Il parcheggio è piccolo, quindi tienilo presente.
-
Parcheggio Ostuni Parco Rimembranze: vicino al centro e spesso con posti disponibili.
-
È possibile trovare un parcheggio gratuito alla periferia della città, ma preparati a fare una camminata a piedi.
Parcheggio a Lecce
Lecce, la “Firenze del sud”, ha molte possibilità di parcheggio ma anche molte zone ZTL. Tieni presente questo:
-
Parcheggio Torre del Parco (Via Adua): appena fuori dal centro, con molti posti a sedere.
-
Parcheggio Piazza Mazzini: facilmente accessibile e senza zona ZTL!
-
Parcheggio gratuito in Via Benedetto Croce o nei pressi della stazione ferroviaria, con una breve passeggiata fino al centro città.

Parcheggio a Polignano a Mare
La popolare cittadina costiera di Polignano a Mare attrae molti visitatori, soprattutto in estate. Essere ben preparati è essenziale in questo caso:
-
Parcheggio San Francesco (Via San Francesco d’Assisi): ampio parcheggio a 10 minuti a piedi dal centro.
-
Parcheggio Via Martiri di Dogali: più piccolo e più vicino, ma rapidamente pieno.
- Parcheggio Marco Polo. Un po’ a piedi per raggiungere il centro città, ma per chi ama le passeggiate va bene.
-
Alcune sistemazioni offrono un parcheggio privato – ti preghiamo di informarti in anticipo.
Parcheggio a Gallipoli
Gallipoli si trova sulla costa occidentale della penisola salentina. La città è composta da una terraferma moderna e da un centro storico su un’isola, collegati da un ponte.
- Parcheggio Porto di Gallipoli. Questo parcheggio offre un facile accesso sia al centro storico che al porto. Si prega di notare che le tariffe del parcheggio possono variare, soprattutto in alta stagione.
- Parcheggio Lungomare Marconi. Ampio parcheggio vicino al porto. Da qui puoi raggiungere a piedi il nuovo centro della città.

Parcheggi a Taranto
Parcheggiare a Taranto può essere una vera sfida. Ho passato 45 minuti in giro alla ricerca di un parcheggio prima di trovare un posto in strada. A proposito, non sorprenderti se dovrai prendere un biglietto per il parcheggio dalla tabaccheria lokake. Si tratta di biglietti “gratta e vinci” sui quali devi grattare fino all’ora in cui vuoi parcheggiare.
- Parcheggio Largo Piazza Castello. Questo piccolo parcheggio è molto vicino al centro della città. Se vuoi parcheggiare qui, ti consiglio di arrivare presto.
Molti altri consigli sulla Puglia - scarica la nostra Guida di Viaggio della Puglia!
Vuoi una vacanza in Puglia senza preoccupazioni? Allora scarica la nostra guida turistica digitale completa della Puglia, ricca di consigli su trasporti, itinerari, ristoranti e attrazioni. Buon viaggio!

La Guida turistica della Puglia è un’edizione digitale. Dopo l’ordine, riceverai sul tuo schermo e nella tua e-mail un link per scaricare la Guida di Viaggio. Potrai quindi salvarla e usufruire di tutti i consigli della Guida di viaggio su più dispositivi (PC, laptop, smartphone o tablet).
Leave A Reply